Mappa interattiva

Da quando Alexander von Humboldt disegnò la sua prima “Naturgemälde”" (in francese “Tableau Physique”) nel 1807, le mappe sono diventate strumento fondamentale di esplorazione non solo geografica, ma anche ecosistemica.

In pieno stile Scienceground, quest’anno vogliamo rimettere lo spirito Humboldtiano al passo coi tempi, e costruire una Naturgemälde 2.0 del nostro ecosistema preferito: Mantova e il fiume Mincio!

Lo faremo sfruttando il sistema GIS (Geographic Information System), uno strumento universale che permette di organizzare e analizzare dati geografici, interfacciandosi alle banche dati tramite software open source. Talvolta però l’esplorazione dei numerosi database istituzionali, di enti privati, o di iniziativa pubblica, rivela dati non aggiornati, oscurati, incompleti, parziali, privi di fonte o di senso. Ecco un tema ricorrente a Scienceground: quanti e quali dati fanno un’informazione?

mappa iniziale.jpg

La mappa che vedete sopra è quello che la maggior parte di noi sa di Mantova e del suo fiume. Da qui partiamo per creare la nostra Minciogemälde con le osservazioni che riusciremo a raccogliere di giorno in giorno durante i laboratori, ma non solo.

Tutte le informazioni confluiranno nella nostra mappa interattiva e aggiornata in tempo reale, che vi invitiamo a consultare ogni giorno per scoprire, poco alla volta, come si compone un Tableau Physique e come si naviga in un sistema GIS:

Minciogemälde - Mincio Tableau Physique

Venite a trovarci al gazebo di Scienceground per partecipare in prima persona alla realizzazione, e…

Non fate fare tutto a noi!

Oggi bastano uno smartphone o un PC per inserire dati geolocalizzati su una mappa. È facilissimo arricchire una mappa in maniera diffusa e collettiva, ed è proprio quello che vi proponiamo di fare! Ecco tre spunti:

  • Mandateci le tracce gps delle vostre esplorazioni di Mantova, magari partendo dall’Antica Via Fluminis e arricchedola di deviazioni interessanti. Lo strumento più semplice che potete usare per registrare una traccia GPS e condividerla è l’app Locus Map. Potete condividere la traccia inviandola a [email protected] o sul gruppo Telegram dedicato – potete trovare un breve tutorial sull’uso dell’app qui. In alternativa, venite a trovarci al Gazebo di Scienceground.
  • Autateci a mappare flora e fauna dei laghi di Mantova partecipando al nostro BioBlitz “Scienceground” su iNaturalist. Si tratta di un’altra app molto interessante: un progetto di citizen science dove chiunque può documentare la biodiversità del pianeta. Basta caricare una fotografia e un algoritmo di intelligenza artificiale proverà a riconoscere la specie nell’immagine, ma ad aiutarlo ci saranno nel nostro caso i ricercatori dell’università di Parma, tra i più esperti conoscitori dell’Ecosistema Mincio.
  • In un racconto di John Cheever, il protagonista decide – per sfuggire alla noia di un pomeriggio di mezza estate – di tornare a casa via acqua: dal giardino di amici dove si trova gli basterà attraversare una quindicina di piscine private e una pubblica. Vogliamo raccogliere lo spunto letterario per proporvi un gioco di immaginazione:
  1. prendete una qualsiasi mappa e individuate il punto A: quello in cui vivete
  2. indivituate il punto B: la città di Mantova
  3. ora immaginate di avere una barca in grado di navigare anche il più piccolo ruscello e, partendo da A, individuate un percorso che vi porti a B via fiume. In alcuni casi vi potrà servire una capatina in mare… va bene lo stesso, l’importante è usare corsi d’acqua naturali
  4. inviateci la vostra rotta! Potete descrivercela oppure disegnarla direttamente su Google Earth e inviarcela come file KML (è molto semplice: basta usare l’opzione “traccia linea o forma”, salvare il percorso e poi scaricarlo con l’opzione “esporta come file KML”).

2020.festivaletteratura.it
rientra nel progetto Open Festival
di Fondazione Cariplo